Selfempowerment: le risorse personali in una logica di autoimprenditorialità
SOLO PER DONNE (occupate e non occupate)2024-21150/RER/4IN AULA
Durata del corso
20 oreData Scadenza iscrizione
01 Marzo 2025Numero minimo partecipanti:
8Data di inizio
10 Marzo 2025Data di fine corso
24 Marzo 2025Frequenza
10-12-17-19-24 marzo 2025 Orario 09:30-13:30 Docente: Cristina SciaccaSede
Cescot Emilia Romagna - Via Don Bedetti 26, 40129 BolognaAllegati
SCHEDA CORSO DOMENDA DI PARTECIPAZIONE SCHEDA FSE INFORMATIVA PRIVACYPer informazioni

Selfempowerment: le risorse personali in una logica di autoimprenditorialità
SOLO PER DONNE (occupate e non occupate)2024-21150/RER/4Perchè frequentare questo corso
Il corso presenta le tecniche utili a riconoscere il proprio potenziale e tradurlo in un piano di azione personale, concreto e costante nel tempo, volto a migliorare la propriaposizione nel mondo del lavoro e a concretizzare progetti di sviluppo e crescita professionale.
Argomenti
• Identificazione delle risorse personali (bilancio di competenze)• L’autoefficacia - Il locus of control
• Il profilo empowerment oriented: Le caratteristiche delle persone di successo
• Analisi del proprio sistema di riferimento: definizione obiettivi, potenziale, performance
• Il pensiero positivo e la progettualità personale
• Applicazioni pratiche attraverso la creazione di un piano di sviluppo personale e professionale.
Metodologia Didattica
Le lezioni, tutte pratiche, si svolgono in aule attrezzate con postazioni individuali.Sotto la guida di un docente esperto potrai esercitarti sui casi reali e “imparare facendo”.
Materiale didattico
· Kit didattico composto da block notes e penna
· Dispense sugli argomenti trattati
Attestato finale
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.Assistenza Post Corso
Al termine del corso avrai accesso a una rete di supporto professionale per accompagnarti nel tuo percorso di crescita: grazie a Cescot Lavoro ti aiutiamo nel cercare lavoro e grazie a Confesercenti ti assistiamo nell’avviare la tua impresaChi può partecipare
Il corso si rivolge a donne occupate e non occupate, con residenza / domicilio in Emilia- Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazioneModalità di iscrizione
Per l’iscrizione sarà richiesto:- la compilazione della domanda;
- l’AUTOVALUTAZIONE DEL QUESTIONARIO SUI LIVELLI DI PADRONANZA PER COMPETENZE DI ENTRECOMP, il quadro europeo riferimento per le competenze imprenditoriali;
Criteri di accesso al percorso
L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio basato sul gap tra competenze possedute e attese e sulla motivazione rispetto alla frequenza al corso. Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.
A fronte di un numero di partecipanti ad un singolo progetto/edizione superiore al numero di posti disponibili, saranno prioritariamente ammesse le persone che non ricoprono ruoli di imprenditore o lavoratore autonomo.
Operazione
IL LAVORO CHE CAMBIA. COMPETENZE IMPRENDITORIALI PER L’OCCUPAZIONE FEMMINILEDelibera di approvazione
Operazione Rif.P.A. 2024-21150/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Num. 1132 del 17/06/2024 e co-finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus - Finanziamento con Determinazione n.19360 del 20/09/2024CONSULTA LA LISTA COMPLETA DEI CORSI
Corsi di aggiornamento
