OTA: Opportunità e Strumenti per il Successo nell'Ospitalità

VIDEOCONFERENZA

Durata del corso

24 ore
Teoria
Pratica

Data Scadenza iscrizione

28 Aprile 2025

Numero minimo partecipanti:

8

Data di inizio

20 Maggio 2025

Data di fine corso

24 Giugno 2025

Frequenza

Giorni: 1/2 incontri a settimana dalle ore 09.30 alle ore 13.00

Sede

Le lezioni si svolgeranno videoconferenza sulla piattaforma GOTO Su richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione presso la sede del corso.

Allegati

SCHEDA CORSO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONE AIUTI DE MINIMIS SCHEDA FSE CALENDARIO

Per informazioni

OTA: Opportunità e Strumenti per il Successo nell'Ospitalità

Perchè frequentare questo corso

Il corso mira a fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle Online Travel Agencies (OTA) e del loro ruolo nel settore turistico. Attraverso un mix di teoria e pratica, i partecipanti apprenderanno strategie per ottimizzare la gestione delle OTA, migliorare la visibilità e la reputazione online, e integrare efficacemente questi strumenti nelle campagne di marketing crossmediale e nella gestione delle tariffe e disponibilità. Il corso vuole anche a preparare i professionisti a sfruttare le nuove tendenze tecnologiche per massimizzare le opportunità nel mercato dell'ospitalità.

Argomenti

  • Comprensione delle OTA, dai modelli di business alle principali piattaforme.
  • Ottimizzazione dei profili, gestione delle recensioni e strategie di pricing.
  • Integrazione delle OTA nelle strategie di marketing digitale e crossmediale.
  • Sfruttamento delle tecnologie emergenti per innovare nel settore dell'ospitalità.

Metodologia Didattica

Le lezioni si svolgono sulla piattaforma GoTo, sotto la guida di un docente esperto. Ogni lezione sarà arricchita con esercitazioni, presentazione di casi e confronto tra i partecipanti.

Materiale didattico
Dispense inviate tramite mail
 

Attestato finale

Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.

Assistenza Post Corso

Sarà a disposizione dei partecipanti interessati un pacchetto di ore di consulenza per favorire l’applicazione nelle proprie organizzazioni delle nuove conoscenze.

Chi può partecipare

Il corso si rivolge a titolari, professionisti, familiari collaboratori e lavoratori in imprese
della filiera turistica dell’Emilia-Romagna, ovvero tutto l’ecosistema economico che partecipa direttamente o indirettamente al turismo (servizi ricettivi, pubblici esercizi,
negozi, agenzie viaggi, organizzazione eventi, artigianato di specialità locali, alberghi, ristorazione e tutti gli ambiti che compongono il “sistema di ospitalità”).

Requisiti Richiesti

Il ruolo gestito dai partecipanti in impresa implica il possesso di competenze relative alla filiera turistica, propedeutiche all’apprendimento delle nuove tecniche

Modalità di iscrizione

Tramite il sito o direttamente presso i nostri uffici.

Nel caso in cui il numero di domande superi i posti disponibili per un'ottimale realizzazione del corso (di norma 10), i candidati idonei saranno inseriti in edizioni successive rispettando l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione, fino esaurimento delle risorse disponibili.

Al momento dell’iscrizione, a tutti i partecipanti verranno richiesti i documenti che attestino i requisiti: ai titolari di impresa verrà richiesta la visura camerale, ai familiari collaboratori l’iscrizione all’INPS, ai lavoratori dipendenti la busta paga.

Collaborazioni

PROMOTORI
Confesercenti Emilia-Romagna; CAT Emilia Romagna; Destinazione Turistica Romagna; Territorio Turistico Bologna-Modena; Centro Di Studi Avanzati Sul Turismo Dell’università Degli Studi Di Bologna – Cast; Cooperativa Spiagge Ravenna; Fondazione Cervia In Per Il Turismo; Emilia-Romagna Welcome Rete Di Imprese; Proloco Unpli Emilia-Romagna.
PARTNER
Clust-Er Turismo; Clust-Er Economia Urbana; Fondazione Piano Strategico; Piacere Modena; Immobiliare Salvarola, Appennino Slow; Vivara Viaggi; Trattoria Dai Mugnai; Tourist Trend; Alberto Gestioni; Hotel Belvedere; La casina del Bosco; Fer-Menti Leontine; Promhotels Riccione; Promozione Alberghiera; Rimini Welcome Destination Management Company; Hotel Savoia; Fattoria Ca’ Di Gianni; Pizzeria Ristorante Invito; Ravenna Incoming; Il Cardello Locanda; Atlantide.

Devi anche sapere che...

Il corso in videoconferenza non richiede particolari attrezzature. Si utilizzerà la piattaforma Gotomeeting fruibile gratuitamente da pc(dotato di telecamere e casse e preferibilmente con Browser “Google Chrome” (senza necessità di installazione)  e collegato ad una rete internet

Operazione

COMPETENZE PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTEGRAZIONE DEGLI ATTRATTORI CULTURALI E TURISTICI: FORMAZIONE CONTINUA

Delibera di approvazione

2024-22631/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale N.1914 del 14/10/2024 e co-finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 priorità 2 Istruzione e Formazione - Obiettivo specifico d) Finanziamento in regime di De Minimis
CONSULTA LA LISTA COMPLETA DEI CORSICorsi aziendali