LA RETE POLITECNICA: I NOSTRI CORSI ATTIVI
La rete politecnica č l'offerta formativa programmata e finanziata dalla Regione Emilia Romagna con risorse nazionali e del Fondo Sociale Europeo Plus

La Rete Politecnica è l’offerta formativa programmata dalla Regione per fornire a giovani e adulti le competenze tecniche e scientifiche richieste dalle imprese dell'Emilia-Romagna.
Ne fanno parte i percorsi biennali delle Fondazioni Istituti tecnici superiori, i percorsi annuali di Istruzione e formazione tecnica superiore e percorsi più brevi per conseguire qualifiche professionali di elevata specializzazione.
I percorsi sono finanziati dalla Regione con risorse nazionali e del Fondo sociale europeo Plus (il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone. Attraverso il Fse+, l’Unione europea assegna agli Stati membri e alle Regioni le risorse per qualificare le competenze dei cittadini e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere, un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali. Le risorse sono stanziate per periodi di 7 anni: questo consente agli Stati e alle Regioni di mettere in campo una programmazione di lungo termine per garantire la continuità degli interventi.)
Per il periodo 2021/2027 la Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di informazione, condivisione e confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali e si sviluppa sulla base di quattro priorità – Occupazione, Istruzione e formazione, Inclusione sociale e Occupazione giovanile – declinate in obiettivi specifici e tradotte in azioni progettate sulla base del contesto socio-economico del nostro territorio.
I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro dei cittadini e della comunità.
ECCO I CORSI ATTUALMENTE ATTIVI SUL NOSTRO TERRITORIO REGIONALE:
- TECNICO PER LA PROMOZIONE DIGITALE DEL TURISMO ESPERIENZIALE E SOSTENIBILE (Bologna)
800 ore di corso, project work, stage in azienda ed esperienze dirette a contatto con le aziende.
Il tema principale è la promozione turistica utilizzando strategie di marketing e web marketing che integrino risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio.
Operazione Rif. PA 2022-17292/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1379 del 01/08/2022,
co-finanziata dal Fondo sociale europeo plus -Priorità 2.Istruzione e Formazione”- Regione Emilia-Romagna. PR FSE+ 2021/2027
- TECNICO PER L'INNOVAZIONE DIGITALE DELLA PROMOZIONE TURISTICA (Rimini)
800 ore di corso, project work, stage in azienda ed esperienze dirette a contatto con le aziende.
Il tema principale è il web marketing in ambito turistico, in linea con le competenze più richieste dal mondo del lavoro oggi.
Operazione Rif. PA 2022-17293/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1379 del 01/08/2022, co-finanziata dal Fondo sociale europeo plus -Priorità 2.Istruzione e Formazione”- Regione Emilia-Romagna. PR FSE+ 2021/2027
- TECNICO PER LA PROMOZIONE DIGITALE DEL TERRITORIO E DELL'ENOGASTRONOMIA LOCALE (Modena)
Il tecnico è in grado di: promuovere le risorse enogastronomiche del territorio, utilizzando strategie di marketing e web marketing; organizzare eventi, itinerari e pacchetti che valorizzano i prodotti agro-alimentari in integrazione con le altre risorse culturali, ambientali e storiche di un territorio; fare rete con soggetti pubblici e privati per un condiviso, sostenibile ed integrato sviluppo delle destinazioni turistiche; incentivare le vendite anche grazie a portali e-Commerce.
Operazione Rif. PA 2022-17294/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1379 del 01/08/2022, co-finanziata dal Fondo sociale europeo plus -Priorità 2.Istruzione e Formazione”- Regione Emilia-Romagna. PR FSE+ 2021/2027
TUTTI E 3 I CORSI rilasciano al termine:
Certificato di specializzazione tecnica superiore in "Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio"
____________________________________________________
- ANALISTA PROGRAMMATORE SPECIALIZZATO IN FRONT-END WEB APPLICATION (Bologna)
500 ore di corso e stage per imparare ad intervenire nel processo di creazione e/o modifica di un applicativo anche web based occupandosi dell’attività di analisi del contesto in cui si colloca, della definizione delle specifiche funzionali, della progettazione tecnica e sviluppo dell’applicativo, garantendone la conformità ai requisiti previsti e la manutenzione delle funzioni in esercizio.
Operazione Rif. PA 2021-16534/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale N. 1423/2022 del 29/8/2022
cofinanziata dal Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna
- TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DI SERVIZI PER L'E-COMMERCE (Rimini)
500 ore di corso e stage per imparare di ideare, progettare e sviluppare la vendita online di una azienda, sia essa presente solo sul web o che affianchi al business offline anche l’ecommerce.
Operazione Rif. PA 2021-16535/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1423 del 29/08/2022 Operazione co-finanziata con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna
