COMPETENZE PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTEGRAZIONE DEGLI ATTRATTORI CULTURALI E TURISTICI

Corsi GRATUITI

COMPETENZE PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTEGRAZIONE DEGLI ATTRATTORI CULTURALI E TURISTICI
Progetto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna
Rif.PA 2024- 22630/RER COMPETENZE PER LA VALORIZZAZIONE E L'INTEGRAZIONE DEGLI ATTRATTORI CULTURALI E TURISTICI: FORMAZIONE PERMANENTE
Rif.PA 2024- 22631/RER COMPETENZE PER LA VALORIZZAZIONE E L'INTEGRAZIONE DEGLI ATTRATTORI CULTURALI E TURISTICI: FORMAZIONE CONTINUA
Rif.PA 2024- 22632/RER COMPETENZE PER LA VALORIZZAZIONE E L'INTEGRAZIONE DEGLI ATTRATTORI CULTURALI E TURISTICI: AZIONI DI SISTEMA
approvati dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale N.1914 del 14/10/2024 e co-finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 priorità 2 Istruzione e Formazione - Obiettivo specifico g) e - Obiettivo specifico d) Finanziamento in regime di De Minimis.
FINANZIAMENTO DETERMINAZIONE Num. 28325 del 31/12/2024 pubblicata il 10/01/2025


Il turismo è uno dei settori più rilevanti dell’economia emiliano-romagnola ma non per questo esente da problematiche e sfide. Crisi globali, emergenze climatiche e fluttuazioni del mercato esigono resilienza e adattabilità per garantire la sicurezza dei viaggiatori e mantenere la competitività delle destinazioni.

Servono competenze per sostenere un NUOVO MODELLO DI SVILUPPO per il rilancio di un turismo innovativo che valorizzi le specificità locali, risponda alle esigenze di nuovi turisti creando e proponendo prodotti personalizzati, autentici e innovativi, sviluppi un marketing efficace che punti sul digitale e contribuisca ad attrarre i nuovi flussi di turisti; coniughi la crescita con la sostenibilità economica, ambientale e sociale e integri in modo sinergico i diversi tipi di turismo.

Per sostenere i lavoratori e le imprese, grazie alle risorse del FSE + della Regione Emilia-Romagna, la RETE CESCOT Emilia Romagna mette a disposizione percorsi formativi personalizzati, integrati e flessibili, capaci di rispondere alle specifiche esigenze delle diverse aree turistiche regionali, dal turismo balneare alle aree rurali e interne.

I percorsi formativi proposti forniscono competenze aggiornate in ambito di sostenibilità, digitalizzazione e gestione organizzativa, elementi chiave per un turismo sostenibile e responsabile.

LE SEDI:
  • SEDE DI MODENA | Via E. Rainusso, 144/3 piano | Modena (MO) | Tel. 059 892643 | info@cescotmodena.com
  • SEDE DI CESENA | Viale IV Novembre, 145 | Cesena (FC) | Tel. 0547 415155 | info@cescot-cesena.com
  • SEDE DI RAVENNA | Piazza Bernini, 7 | Ravenna (RA) | Tel.0544 292711 | cescot@cescotravenna.it
  • SEDE DI RIMINI | Via Cesare Clementini, 31 | Rimini (RN) | Tel. 0541441937 | info@cescot-rimini.com
  • SEDE DI BOLOGNA | Via Don Giuseppe Bedetti, 26 | Bologna (BO) | Tel. 0516380350 | info@cescot.emilia-romagna.it
Il progetto a sostegno dell’innovazione del sistema turistico regionale prevede due tipologie di destinatari:
- Persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, necessitano di aggiornare le loro competenze per lavorare nella filiera turistica grazie alla partecipazione a corsi di Formazione Permanente;
- Persone occupate - dipendenti, imprenditori, professionisti – che già operano nel settore turistico e necessitano di aggiornare le loro competenze per l’innovazione e lo sviluppo della propria attività grazie alla partecipazione a corsi di Formazione continua.

I percorsi riguarderanno la FILIERA TURISTICA: servizi ricettivi, pubblici esercizi, negozi, agenzie viaggi, organizzazione eventi, artigianato alimentare, stabilimenti balneari, centri benessere e termali, e tutti gli ambiti che compongono il “sistema dell’accoglienza”.

I CORSI RIGUARDANO:
- LE COMPETENZE TECNICHE ED OPERATIVE delle diverse professioni come ad esempio banconisti, camerieri, baristi, cuochi, pasticceri, pizzaioli, animatori, receptionist, addetti alle vendite, bagnini, impiegati, referenti commerciali e marketing, ect per essere in grado di lavorare con efficienza ed utilizzando gli strumenti più innovativi;
- LE COMPETENZE TRASVERSALI, comuni a tutti settori e posizioni lavorative, cioè le capacità relazionali e comunicative, di vendita e linguistiche;
- LE COMPETENZE DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE in un’ottica di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per gli imprenditori e le figure con responsabilità manageriali.

La partecipazione è completamente gratuita per i partecipanti, grazie al finanziamento del programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

I CORSI IN PARTENZA SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE:
 
TITOLO CORSOSEDE FREQUENZADESTINATARILINK DIRETTO AL CORSO
DIGITAL MARKETING PER IL TURISMO: Strategie e Strumenti AI per il SuccessoBOLOGNAVIDEOCONFERENZAimprese del turismohttps://bit.ly/413pKS1
DIGITAL MARKETING E AI: Strategie per crescere nel mercato DigitaleBOLOGNAVIDEOCONFERENZAimprese del turismottps://bit.ly/4gqYz83
REVENUE MANAGEMENT e IA per le imprese turisticheBOLOGNAVIDEOCONFERENZAimprese del turismohttps://bit.ly/4hi1Ck6
GESTIRE SOCIAL MEDIA CON CHATGPTRIMINIAULAimprese del turismohttps://bit.ly/42Ht2vl
AI GENERATIVA IN AZIENDA: Personalizzazione e ApplicazioniRIMINIVIDEOCONFERENZAimprese del turismohttps://bit.ly/3CxDZ8a
GENERARE TESTI E IMMAGINI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALERIMINIAULAtuttihttps://bit.ly/4aLeOvp

SCARICA LA LOCANDINA

Il progetto prevede un' ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO per la definizione delle competenze necessarie a creare un ecosistema turistico più digitale, resiliente, sostenibile ed interconnesso, in cui le PMI possano innovarsi, crescere e contribuire allo sviluppo dei territori dell’Emilia-Romagna, valorizzando mare, montagna, piccoli borghi e città d’arte.

La realizzazione è sostenuta attivamente dai PROMOTORI E PARTNER,  enti, istituzioni ed imprese che collaboreranno a rendere i corsi aderenti alle esigenze del settore turistico e più didatticamente efficaci per le persone, attraverso analisi e ricerca, ispirational talk, focus group e survey.

PROMOTORI
  • Confesercenti Emilia-Romagna; CAT Emilia Romagna; Destinazione Turistica Romagna; Territorio Turistico Bologna-Modena; Centro Di Studi Avanzati Sul Turismo Dell’università Degli Studi Di Bologna – Cast; Cooperativa Spiagge Ravenna; Fondazione Cervia In Per Il Turismo; Emilia-Romagna Welcome Rete Di Imprese; Proloco Unpli Emilia-Romagna.
PARTNER
  • Clust-Er Turismo; Clust-Er Economia Urbana; Fondazione Piano Strategico; Piacere Modena; Immobiliare Salvarola, Appennino Slow; Vivara Viaggi; Trattoria Dai Mugnai; Tourist Trend; Alberto Gestioni; Hotel Belvedere; La casina del Bosco; Fer-Menti Leontine; Promhotels Riccione; Promozione Alberghiera; Rimini Welcome Destination Management Company; Hotel Savoia; Fattoria Ca’ Di Gianni; Pizzeria Ristorante Invito; Ravenna Incoming; Il Cardello Locanda; Atlantide.

Ricerca un corso

Usa i filtri per trovare il corso che fa per te